100%

Paga in comode rate

Spedizione GRATUITA

Consulenza dedicata

Le 5 regole per avete il tuo materasso sempre al top!
1 | Fallo ruotare 1 volta al mese |
2 | In seguito, sarà sufficiente farlo ruotare 2 o 3 volte l’anno, per mantenere un assestamento equilibrato |
3 | Utilizzare sempre Reti Ortopediche che assicurino un corretto sostegno del materasso ed un'adeguata traspirazione al sistema letto |
4 | Seguire istruzioni di lavaggio. Nel caso il materasso sia sfoderabile lavate in lavatrice il rivestimento ogni 12 mesi per mantenere la massima igiene. Inserire sempre copri-materasso e coprirete, per garantire la perfetta igiene del prodotto materasso |
5 | Fare aerare la stanza ogni giorno, se possibile lasciando scoperto il materasso o comunque non rifacendo il letto immediatamente per evitare ristagni di umidità |

GUIDA ALL'ACQUISTO
I materassi a molle indipendenti hanno una struttura formata da molle racchiuse ognuna in un sacchetto, che agiscono in modo indipendenti l'una con l'altra.
Questo tipo di tecnologia infatti consente a ciascuna molla di comprimersi o estendersi liberamente, senza coinvolgere le molle contigue, dando vita a un materasso in grado di seguire e sorreggere le diverse zone del corpo in modo estremamente preciso.
Il Memory Foam è una schiuma che appartiene alla famiglia dei poliuretani viscoelastici ovvero che combina insieme le due caratteristiche di viscosità ed elasticità per creare un particolare materiale denso. Duttile e termosensibile, il Memory Foam si modifica col calore, al quale non oppone alcuna resistenza, ed è a lento rilascio, cioè mantiene a lungo la memoria della forma modificata da quel calore prima di ritornare alla sua forma originaria.
L'Acquapur è un derivante dal poliuretano, un materiale plastico molto versatile impiegato in diversi settori merciologici. Il poliuretano (PU) è un polimero ottenuto tramite la poliaddizione tra un poli- isocianato e un poliolo. La reazione chimica è stata scoperta in Germania nella prima metà del '900 dal Prof. Otto Bayer. Il materiale è stato poi prodotto su scala industriale e commercializzato sotto forma di lastre o blocchi. Può essere di tipo espanso flessibile o rigido di varie densità. La densità è definita come peso per unità di volume ed è misurato in kg/m3 ed è il principale parametro di caratterizzazione, perchè ne determina le proprietà meccaniche.
Il molleggio Bonnel, chiamato così dal nome del suo inventore, è un sistema a molle biconiche “interconnesse”, ovvero legate tra loro da piccole spirali in filo d’acciaio. Questo sistema consente alle molle di lavorare in maniera collettiva, rendendo la struttura del materasso estremamente solida e resistente. Il molleggio Bonnel caratterizza i materassi a molle più classici e tradizionali, adatti a chi desidera un prodotto ortopedico, solido e robusto.
TESTIMONIANZE
AMAZON
Amazon